La città di Napoli è famosa per la sua ricchezza culturale e il suo patrimonio storico senza eguali. Tuttavia la sua periferia , in particolare il nostro quartiere , purtroppo, soffre della mancanza di infrastrutture adeguate e l’assenza di iniziative culturali.
Ma molte persone in queste aree sono appassionate di arte, musica, teatro e desiderano avere uno spazio dedicato alla loro passione. Per fortuna, il nuovo centro culturale “Casa Rione Desiderio – Salotto Culturale” sta cercando di risolvere questo problema. Il centro culturale, situato in via Botticelli , è diventato una vera oasi di cultura. Offre una vasta gamma di attività, tra cui convegni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, corsi di autodifesa e workshop. Offre programmi dedicati ai giovani, come laboratori artistici e corsi di formazione, che consentono loro di sviluppare le proprie abilità creative, come la dott.ssa Dora Mangiapia , una delle animatrici del centro, ci illustra con passione nell’intervista allegata. Gli artisti locali hanno finalmente uno spazio in cui esporre le proprie opere e condividere la loro passione con la comunità. Il centro culturale di via Botticelli è un esempio di come la cultura possa trasformare e rigenerare una comunità. Grazie a questo luogo di incontro e ispirazione, la nostra periferia viene finalmente riconosciuta per la sua ricchezza culturale, contribuendo a rendere Napoli un luogo ancora più affascinante e inclusivo per tutti.
Roberto Orellana
( L’intervista alla dott.ssa Dora Mangiapia )