Il Mausoleo di Pianura è la testimonianza della presenza degli antichi abitanti del quartiere
risalenti al tempo dell’Impero Romano e contribuisce ad arricchire la già vasta storia dell’area
flegrea. Non distante da Via Montagna Spaccata, nascosto dalla vegetazione ed in un’area
decisamente poco nota ai turisti, si può notare una costruzione di epoca romana una delle molte testimonianze dell’antica storia della zona di Pianura. Si tratta di un’ antico Mausoleo che ospitava le spoglie di persone appartenenti all’antica comunità agricola che in tempi remoti ha abitato lì. La struttura risale al II Secolo dc. circa e ciò che resta dell’edificio originario, sono solo frammenti del nucleo centrale e poche porzioni del piano superiore . E’ possibile scorgere tra le macerie anche frammenti di urne. Forse un tempo erano urne cinerarie o forse contenevano dei doni offerti ai morti dai loro cari. In passato questo “tesoro” del quartiere di Pianura è versato in stato di degrado assoluto, ma grazie all’Associazione Nuovi Orizzonti è stato riqualificato e ripulito anche da numerose scritte vandaliche. Nun tien nient a fa’? E virt nu poc a terra mia, vir’!
https://www.facebook.com/viaggioneicampiflegreidinapoli
Avv Danila De Novellis