Questo fabbricato denominato T/1, che vedete in queste immagini, si trova in via Trencia al civico 50. Acquisito al patrimonio dal Comune di Napoli nel mese di Marzo 1982, esso si trova in questa condizione di consunzione strutturale da molto tempo. Come si può notare, nell’edificio i solai sono quasi del tutto scomparsi e su esso è cresciuta a dismisura una vegetazione spontanea. Più volte sono intervenuti i Vigili del Fuoco per l’abbattimento di alcune pareti pericolanti. In questo rudere, altresì, si annidano colombi, e altre specie di volatili. I centinaia di residenti che abitano nei palazzi contigui respirano il lezzo nauseabondo che proviene dal sito in questione caratterizzato da tale critico ed estremo contesto igienico – sanitario. Sembrerebbe che, attualmente, l’ecomostro non sarebbe più nella disponibilità del patrimonio comunale ma acquisito da soggetti privati. Ma è di tutta evidenza che di fronte a questo poco decoroso spettacolo, occorrono misure risolutive.

L.P.

Un pensiero su “Pianura: l’ecomostro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *