Ci sono posti che non conoscono stagioni floride e forse non le conosceranno mai. Sembra di parlare di Pianura, addobbata, spesso, a fatiscenza e con strutture prive di manutenzione e cura, in un luogo che la natura si sforza di abbellire con il suo verde che cresce anche dove la fanno da padrone l’immondizia e l’abbandono. Sarebbe bello parlare di Pianura come di una ridente cittadina ma purtroppo non possiamo perché l’esperienza di chi ci vive e di chi l’ha vista abbandonata, rassegna intere generazioni all’idea che sia questo quello che il pianurese si merita e che lo Stato può garantirgli. Non ci vuole molto per accorgersi che quanto detto sia vero. Infatti, basta prendere l’R6, il pullman che da Fuorigrotta porta a Pianura, che nel suo percorso tocca le tappe più significative di questo “tour dell’abbandono” e in particolare circumnaviga un parco che fino a qualche decennio fa regalava un polmone verde al quartiere, un luogo di ritrovo per ragazzi e famiglie che vi portavano i propri piccoli per pomeriggi di gioco innocente: il parco Falcone-Borsellino. Il parco, inserito in una zona difficile del quartiere, era una sorta di tentativo di valorizzare quel luogo e di dare speranza a un quartiere dilaniato troppo spesso da episodi di malavita e delinquenza. Ora, però giace in condizioni pessime: abbandonato all’incuria e all’usura; reso una discarica a cielo aperto, un pericolo per le persone anziane e giovani che comunque si ritrovano all’esterno del parco. Ma forse una speranza per la memoria dei due magistrati, che questo parco voleva commemorare, c’è. È stato approvato, nel luglio 2021, un progetto di bonifica e rivalutazione del parco, delle sue aree verdi e dello spazio esterno. Sicuramente una boccata d’aria per il quartiere che potrà disporre, finalmente, di aree per i cittadini ma soprattutto per il nutrito numero di giovani e bambini che fa fatica a trovare luoghi di ritrovo sani e stimolanti alla stessa stregua di altri parchi simili nel campano o nel territorio nazionale. Fa d’uopo però fare richiamo al senso civico dei pianuresi perché, una volta realizzato il progetto, facciano il possibile per mantenere quest’aria pulita e funzionante. In attesa che l’impegno, per ora solo scritto, diventi un dato di fatto tangibile non possiamo fare altro che sperare che questo sia solo il primo di una serie di progetti che rivaluti Pianura e le dia il giusto decoro.
( foto di repertorio da archivio de La Voce )
Simone Manna
![](https://lavocedipianura.it/wp-content/uploads/2023/10/parco1-1024x768.jpg)
Il Comune di Napoli ha cose più importanti da fare: è in corso da diversi anni la campagna abbattimenti di case popolari!